umano senso esperienza prima incontro nostra scuola figli sempre nostro società umana giorno dello persone nella Lavoro delle soprattutto mondo possibile bambini personale quando cookie tutti psiche giovani essere molto sociale persona capacità propri genitore stato fenomeno crisi proprio grande parte tempo lavoro mentale altri mente propria condizione anche famiglia
Sessuologia Clinica
E’ opinione condivisa, nell’ambito delle discipline che si occupano della salute mentale, l’importanza della vita sessuale nella comprensione della persona e del suo funzionamento. Il comportamento sessuale, come l’intera rosa dei comportamenti individuali si pone come prodotto finale di una serie di passaggi psicologici lungo un percorso binario costituito da elementi coscienti ed elementi inconsci, con la funzione e lo scopo di perpetuare la vita attraverso la realizzazione di una eccezionale quanto misteriosa forma di piacere. Pensando all’essere umano come ad una creatura da sempre tormentata dal dilemma del suo esistere: “chi sono? Perché sono? Dove vado?”risulta più facilmente comprensibile la manovra di declinazione inconscia delle tensioni e dei sospesi psicologici nel fertile terreno dei comportamenti manifesti. La dimensione sessuale e la dimensione affettiva, ancorate sul bisogno primario di “cure e coccole ovvero bisogno d’amore”, si intrecciano in un solido gemellaggio lungo tutte le tappe evolutive dando luogo al fenomeno: persona sana, equilibrata e funzionale, ovvero persona disturbata con comportamenti disfunzionali. In ambito sessuologico per gli stessi motivi di cui sopra se durante le tappe evolutive il soggetto è vittima di esperienze traumatiche, col tempo, nei suoi comportamenti manifesti, sotto forma di modalità simbolica e reiterante, saranno presenti modalità disfunzionali generalmente indesiderate dal portatore le stesse che consentono l’individuazione del “problema sessuale” in essere. |
|
|