società stato psiche possibile mentale condizione umano senso nostra propri famiglia molto tutti mondo lavoro bambini giorno propria persona prima quando sociale personale capacità altri Lavoro esperienza dello scuola parte delle mente umana grande incontro soprattutto anche giovani genitore figli fenomeno nostro proprio tempo persone cookie essere sempre nella crisi


Nell’Anno scolastico 1993/94, nell’Istituto Scolastico Massimiliano Massimo di Roma ad opera del relativo Rettore in carica, padre Luigi Innocenzi SJ, nasce il progetto:” Il Servizio di Genitore” affidato alle cure della Dottoressa Vellone. Intento dell’ iniziativa è fornire ai genitori, con figli in età scolare, un supporto psicologico articolato in cicli annuali comprendenti incontri a tema, dibattito ed esercitazioni. Oggi, dopo oltre venti anni, “il servizio di genitore” è ancora attivo. Quasi tutti gli incontri sono stati registrati. In queste pagine è possibile accedere all’ascolto in forma audio. |
Cosa accade quando il genitore è scontento?
Il genitore può sentirsi scontento per vari motivi ad esempio:
Quando all’interno della relazione genitoriale manca l’amorevolezza, l’alleanza, la dolcezza con perdita di stima e rispetto, reciproco, tutti gli scambi sono caratterizzati dalla tendenza ad accusarsi reciprocamente, Ancora sul bullismo a scuola conclusioni
Di fronte ad un sospetto caso di bullismo nei confronti del proprio figlio/a è opportuno che la famiglia cerchi l’alleanza con la scuola. Escludere ogni comportamento istintivo di rappresaglie con gli insegnanti o altri genitori, Ancora sul bullismo a scuola 2^ PARTECosa succede alla vittima del bullismo
ancora sul bullismo ascuola
|